

Il territorio di Monti, come del resto tutta la Gallura, è ricco di emergenze archeologiche, architettoniche e ambientali di grande interesse. Le prime testimonianze della frequentazione umana risalgono al Neolitico per proseguire poi al periodo Nuragico. A tal proposito sono da segnalare i resti del Taerra da cui prende il nome il nostro Vermentino.
Il paese, è anche ricco di antiche chiese campestri, dove le varie feste religiose vengono accompagnate da tradizioni culinarie, per le quali il paese è noto nel territorio.
Incastonato tra l’altipiano del Monte Acuto e il Monte Limbara, il suo territorio regala suggestivi paesaggi in un alternarsi di boschi di sugherete, sottobosco di macchia mediterranea, vigneti e conformazioni granitiche uniche.
Qui la viticoltura ha radici antiche, e a tutt’oggi rimane l’attività principale del paese.